
Costruire per la ricerca
Il Centro di Medicina Rigenerativa "Stefano Ferrari" (CMR) dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia si configura come un centro di eccellenza nel panorama della ricerca internazionale.
ll CMR è un edificio di 4 piani per una superficie totale di 4.000 mq.
Il piano terra è dedicato ad uffici, amministrazione, magazzino e servizi; sono presenti inoltre un serbatoio di azoto liquido da 5.500 litri con annessa linea di distribuzione e una centralina di scambio di anidride carbonica a doppia rampa (dotata anche di una terza rampa d’emergenza) con annessa linea di distribuzione.
Il primo piano è dedicato a laboratori per la ricerca di base: è composto di circa 400 mq di stanze per colture cellulari e per il trasferimento genico e di circa 600 mq completamente equipaggiati.
Il secondo piano dispone di una officina farmaceutica di produzione indipendenti e interamente dedicate alla preparazione di colture cellulari destinate alle applicazioni cliniche in terapia cellulare e terapia genica e alle sperimentazioni cliniche, controllo qualità e preparazione dei terreni di coltura. Sono inoltre presenti reparti per la selezione dei materiali in ingresso e in uscita, laboratori di controllo istologico e locali di lavaggio e sterilizzazione e terminali dei sistemi di controllo e monitoraggio.
Il terzo piano (volume tecnico) ospita, tra le altre apparecchiature, 15 centrali di trattamento aria per il mantenimento della contaminazione controllata nelle stanze per colture cellulari, una linea di generazione e distribuzione del vuoto, una centrale di produzione e distribuzione di acqua purificata (secondo Farmacopea europea), un generatore di corrente elettrica di emergenza per garantire continuità di servizio in caso di black-out.
Questa struttura risponde ai più alti requisiti normativi.
Il Centro di Medicina Rigenerativa "Stefano Ferrari" (CMR) dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia si configura come un centro di eccellenza nel panorama della ricerca internazionale.
ll CMR è un edificio di 4 piani per una superficie totale di 4.000 mq.
Il piano terra è dedicato ad uffici, amministrazione, magazzino e servizi; sono presenti inoltre un serbatoio di azoto liquido da 5.500 litri con annessa linea di distribuzione e una centralina di scambio di anidride carbonica a doppia rampa (dotata anche di una terza rampa d’emergenza) con annessa linea di distribuzione.
Il primo piano è dedicato a laboratori per la ricerca di base: è composto di circa 400 mq di stanze per colture cellulari e per il trasferimento genico e di circa 600 mq completamente equipaggiati.
Il secondo piano dispone di una officina farmaceutica di produzione indipendenti e interamente dedicate alla preparazione di colture cellulari destinate alle applicazioni cliniche in terapia cellulare e terapia genica e alle sperimentazioni cliniche, controllo qualità e preparazione dei terreni di coltura. Sono inoltre presenti reparti per la selezione dei materiali in ingresso e in uscita, laboratori di controllo istologico e locali di lavaggio e sterilizzazione e terminali dei sistemi di controllo e monitoraggio.
Il terzo piano (volume tecnico) ospita, tra le altre apparecchiature, 15 centrali di trattamento aria per il mantenimento della contaminazione controllata nelle stanze per colture cellulari, una linea di generazione e distribuzione del vuoto, una centrale di produzione e distribuzione di acqua purificata (secondo Farmacopea europea), un generatore di corrente elettrica di emergenza per garantire continuità di servizio in caso di black-out.
Questa struttura risponde ai più alti requisiti normativi.
condividi |