
Design ed ecosostenibilità per l'IPER del futuro
Il progetto del nuovo shopping center è il risultato di un gioco di squadra di altissimo livello.
L’Ipermercato di Coop Nordest - sito su di un appezzamento di terreno di circa 38.540 mq - è un centro commerciale di nuova generazione, progettato secondo i più moderni principi architettonici e pensato per consentire di vivere appieno gli spazi sia per lo shopping che per il tempo libero.
Qualche numero: 5.118 mq di area vendita, 1.544 mq destinati alle lavorazioni, oltre 900 posti auto (suddivisi in parcheggi coperti e scoperti con collegamento diretto). L’edificio ha un’altezza di tredici metri, ed è stato realizzato con una struttura prefabbricata in cemeto armato, nella zona Nord è presente una balconata di 1.200 mq coperta da una pensilina metallica. I parapetti vetrati offrono una sensazione di spazio infinito creando
ambientazioni suggestive lungo tutto il percorso. Un’attenzione particolare è stata prestata allo studio della gestione energetica per la riduzione dei consumi. L’ntera struttura è alimentato grazie ad un impianto di pannelli fotovoltaici.
Il progetto del nuovo shopping center è il risultato di un gioco di squadra di altissimo livello.
L’Ipermercato di Coop Nordest - sito su di un appezzamento di terreno di circa 38.540 mq - è un centro commerciale di nuova generazione, progettato secondo i più moderni principi architettonici e pensato per consentire di vivere appieno gli spazi sia per lo shopping che per il tempo libero.
Qualche numero: 5.118 mq di area vendita, 1.544 mq destinati alle lavorazioni, oltre 900 posti auto (suddivisi in parcheggi coperti e scoperti con collegamento diretto). L’edificio ha un’altezza di tredici metri, ed è stato realizzato con una struttura prefabbricata in cemeto armato, nella zona Nord è presente una balconata di 1.200 mq coperta da una pensilina metallica. I parapetti vetrati offrono una sensazione di spazio infinito creando
ambientazioni suggestive lungo tutto il percorso. Un’attenzione particolare è stata prestata allo studio della gestione energetica per la riduzione dei consumi. L’ntera struttura è alimentato grazie ad un impianto di pannelli fotovoltaici.
condividi |