
SCUOLA LEED® GOLD
Punto di riferimento per il quartiere, costruita con criteri d'avanguardia
Quest'opera è per SICREA Group un’ulteriore conferma di competenza tecnica nella realizzazione di edifici con elevate complessità edili-impiantistiche, energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale.
ALTA EFFICIENZA ENERGETICA
L'intervento consiste nella demolizione e ricostruzione della Scuola Primaria Racagni a Parma in due lotti, ovvero un corpo scuola di tre piani fuori terra e una palestra. Il sistema di riscaldamento, a pavimento, è a pompe di calore con ciclo termodinamico ad assorbimento alimentate a gas metano. L’impianto di illuminazione è ad alta efficienza con lampade LED, mentre sulla copertura della palestra si è optato per un impianto fotovoltaico da 54 kWp in grado di coprire parte dei fabbisogni energetici del fabbricato. Tutti gli impianti sono gestiti con sistema BUS, anche da remoto. L’edificio è stato concepito per raggiungere un elevato livello di efficienza energetica in esercizio e sottoposto a prova di tenuta all'aria n50. L’involucro, oltre ad una bassa trasmittanza termica, prevede un elevato sfasamento termico, tale da garantire un basso fabbisogno energetico, sia in regime invernale che estivo. La realizzazione di un sistema di recupero e riutilizzo delle acque piovane assicura un utilizzo più responsabile delle risorse e concorre, unitamente con le coperture verdi dei fabbricati, a ridurre l’effetto isola di calore.
CERTIFICAZIONE LEED® GOLD
Tuttavia l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale della costruzione non poteva essere legato esclusivamente all’aspetto energetico connesso all’utilizzo dell’edificio, ma doveva coinvolgere l’intero modo di intendere il processo edilizio. Per questo motivo la scuola è stata progettata per ottenere la certificazione LEED® GOLD. Questo ha comportato una maggiore attenzione nella gestione delle attività e dei rifiuti di cantiere, per prevenire l’inquinamento del sito da polveri, e nella scelta dei materiali. Questi ultimi sono naturali, certificati e a bassa emissione di composti organici volatili, per garantire la salubrità degli spazi interni. Sono inoltre estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata, per limitare l'impatto del trasporto in sito, e in parte riciclati. La struttura è realizzata principalmente in legno X-Lam e in parte in calcestruzzo armato e laterizio, secondo i principi della bio-edilizia e del recupero delle fonti energetiche rinnovabili naturali.
Qui il video ufficiale dell'inaugurazione
Qui le nostre video interviste
Punto di riferimento per il quartiere, costruita con criteri d'avanguardia
Quest'opera è per SICREA Group un’ulteriore conferma di competenza tecnica nella realizzazione di edifici con elevate complessità edili-impiantistiche, energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale.
ALTA EFFICIENZA ENERGETICA
L'intervento consiste nella demolizione e ricostruzione della Scuola Primaria Racagni a Parma in due lotti, ovvero un corpo scuola di tre piani fuori terra e una palestra. Il sistema di riscaldamento, a pavimento, è a pompe di calore con ciclo termodinamico ad assorbimento alimentate a gas metano. L’impianto di illuminazione è ad alta efficienza con lampade LED, mentre sulla copertura della palestra si è optato per un impianto fotovoltaico da 54 kWp in grado di coprire parte dei fabbisogni energetici del fabbricato. Tutti gli impianti sono gestiti con sistema BUS, anche da remoto. L’edificio è stato concepito per raggiungere un elevato livello di efficienza energetica in esercizio e sottoposto a prova di tenuta all'aria n50. L’involucro, oltre ad una bassa trasmittanza termica, prevede un elevato sfasamento termico, tale da garantire un basso fabbisogno energetico, sia in regime invernale che estivo. La realizzazione di un sistema di recupero e riutilizzo delle acque piovane assicura un utilizzo più responsabile delle risorse e concorre, unitamente con le coperture verdi dei fabbricati, a ridurre l’effetto isola di calore.
CERTIFICAZIONE LEED® GOLD
Tuttavia l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale della costruzione non poteva essere legato esclusivamente all’aspetto energetico connesso all’utilizzo dell’edificio, ma doveva coinvolgere l’intero modo di intendere il processo edilizio. Per questo motivo la scuola è stata progettata per ottenere la certificazione LEED® GOLD. Questo ha comportato una maggiore attenzione nella gestione delle attività e dei rifiuti di cantiere, per prevenire l’inquinamento del sito da polveri, e nella scelta dei materiali. Questi ultimi sono naturali, certificati e a bassa emissione di composti organici volatili, per garantire la salubrità degli spazi interni. Sono inoltre estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata, per limitare l'impatto del trasporto in sito, e in parte riciclati. La struttura è realizzata principalmente in legno X-Lam e in parte in calcestruzzo armato e laterizio, secondo i principi della bio-edilizia e del recupero delle fonti energetiche rinnovabili naturali.
Qui il video ufficiale dell'inaugurazione
Qui le nostre video interviste
condividi |